Chiostro di Voltorre

Via S. Michele Gavirate Gavirate


Dal pittoresco lungolago di Gavirate, si imbocca la pista ciclabile in direzione Voltorre, immergendosi in un itinerario piacevole e ricco di scorci suggestivi. Superato il sottopasso della strada provinciale, si svolta a sinistra per raggiungere uno dei gioielli artistici più preziosi della provincia: il Chiostro di Voltorre. Questo antico complesso monastico, perfettamente restaurato, colpisce per la raffinatezza architettonica e il fascino della sua quiete senza tempo.

Lungo il percorso, lo sguardo si apre su ampie vedute panoramiche: da un lato la catena del Monte Rosa con le sue cime innevate, dall’altro il profilo del massiccio del Campo dei Fiori, che domina il paesaggio circostante con la sua imponenza.

Lasciato alle spalle il Chiostro, si prosegue lungo uno sterrato che conduce alla località Fontanone, dove è possibile visitare i resti di un’antica ghiacciaia, testimone di un passato in cui l’ingegno e le risorse naturali erano strettamente intrecciati. Da qui, il cammino prosegue fino a raggiungere la frazione di Oltrona al Lago.

Seguendo la strada comunale e attraversando nuovamente il sottopasso della provinciale, si ritorna su un tratto di pista ciclabile che si snoda in direzione del Lago di Varese. In questa zona, costellata da piccoli promontori, la natura si mostra in tutta la sua ricchezza: tra i canneti è possibile osservare numerose specie di uccelli acquatici, tra cui folaghe, germani e, con un po’ di fortuna, anche eleganti aironi, schive nitticore e il raro tarabuso.

Il paesaggio continua a regalare emozioni: lo sguardo si perde tra le morbide ondulazioni del Parco del Campo dei Fiori e, in lontananza, sull’imponente profilo del Monte Rosa, che incornicia l’orizzonte.

Seguendo il tracciato della pista ciclabile, in un circuito che unisce cultura, natura e quiete, si ritorna infine al lungolago di Gavirate, chiudendo un anello di grande fascino, adatto sia agli escursionisti che agli appassionati di bicicletta.