Chiesetta della Trinità e Lazzaretto, Località Cà

21 Via Aldo Mazza Gavirate

Ottieni indicazioni

Dal tranquillo lungolago di Gavirate, si imbocca Via al Lido per poi raggiungere, con una breve passeggiata, Piazza Matteotti, elegante cuore cittadino che ospita il Palazzo Comunale. Proseguendo lungo Via Gramsci si giunge all’incrocio con la provinciale per Varese; qui, piegando a destra in Via Mazza, dopo pochi minuti si scorge la graziosa Chiesetta della Trinità, immersa nel verde e avvolta da un’atmosfera di quiete. La sua origine è legata a un’antica leggenda locale, che ne accresce il fascino e il valore culturale.

Accanto alla chiesetta parte una comoda strada, inizialmente asfaltata e poi sterrata, che si inoltra dolcemente nel paesaggio collinare fino a condurre alla Chiesetta del Lazzaretto, piccolo edificio religioso dalla profonda valenza storica.

Da qui, scendendo sulla sinistra, si imbocca un sentiero curato con dedizione dagli Alpini di Gavirate, che rappresenta una Via Crucis immersa nella natura. Questo percorso spirituale e panoramico accompagna fino al Rione di Pozzuolo, dove, piegando a destra, si incontra una strada asfaltata che sale ripidamente verso la località Cà de Monti, porta d’accesso al Parco del Campo dei Fiori.

Poco prima dell’ingresso nel parco, sulla sinistra, si trova una piccola cappella nota come Santuario Mariano, luogo di raccoglimento che si affaccia silenziosamente sul paesaggio circostante. Scendendo nuovamente verso Pozzuolo, una sosta al Lavatoio storico consente di apprezzare un angolo autentico della tradizione locale.

Il percorso si conclude attraversando il centro storico di Gavirate, tra scorci pittoreschi e architetture discrete, fino a ritrovare la quiete rilassante del lungolago, punto di partenza e arrivo di un itinerario che unisce natura, fede e memoria.